Cappella della Madonna di Loreto
Sopra l'altare, tutto in legno scuro, si trova la nicchia nella quale è collocata la statua della Madonna nera di Loreto. Proviene dalla chiesa della Consolata, dei Barnabiti, distrutta nel XIX secolo. Sulla parete di sinistra: la tela raffigurante Santa Lucia e due santi, opera di Giovanni Battista Cucco, 1756; mentre a destra la seicentesca tela de La Crocifissione con la Madonna e san Giovanni evangelista e santa Maria Maddalena, opera di Antonio Fea. Nel muro della cappella: a destra, la pietra tombale di Bernardino Biscaretti, a sinistra la lapide funeraria che ne ricorda le gesta (entrambe del XVI secolo: provengono dalla chiesa di San Francesco, distrutta dopo la soppressione napoleonica degli ordini religiosi nel secolo scorso).