La storia del Duomo

Cappella delle Anime Purganti

La pala d'altare (seconda metà del Seicento) rappresenta La Madonna del Suffragio, invocata dalle anime del Purgatorio: potrebbe essere stata dipinta dai fratelli Nuvolone: Carlo Francesco e Giuseppe. Alla base del quadro, una piccola teca contiene un perone di San Valentino martire. Molto ricca la decorazione a stucco: da notare, in particolare, la Sindone retta da due angeli. Sulla volta, tre affreschi con soggetti del Vecchio Testamento che richiamano il Purgatorio: da sinistra «Giona rigettato dal pesce», «Daniele e i leoni» e «Giuseppe che esce dalla cisterna». Sull'arcata d'ingresso, lo stemma in stucco dei nobili Turinetti di Pertengo: il committente della cappella fu infatti Giorgio Turinetti, intendente della Casa di Madama Cristina di Francia e Primo Presidente della Corte dei Conti.

Feed RSS NOI Cattolici Tesoro nel campo Facebook