Home page

Natale

dicembre '10

La Madre era seduta sulla paglia
con nel grembo il bambino,
come stella del mattino in grembo all'aurora.

Tutti piegarono le ginocchia:
il re e il mendicante, il santo e il peccatore,
il sapiente e l'ignorante.

Tutti ad alta voce gridarono:
vittoria per l'uomo, vittoria per il Neonato,
per colui che vive in eterno!

Come stella del mattino in grembo all'aurora.

(Rabindranath Tagore)

Per la notte di Natale…

dicembre '10

O Gesù,
che ti sei fatto Bambino
per venire a cercare
e chiamare per nome
ciascuno di noi,
tu che vieni ogni giorno
e che vieni a noi in questa notte,
donaci di aprirti il nostro cuore.

Noi vogliamo consegnarti la nostra vita,
il racconto della nostra storia personale,
perché tu lo illumini,
perché tu ci scopra
il senso ultimo di ogni sofferenza,
dolore, pianto, oscurità.

Fa' che la luce della tua notte
illumini e riscaldi i nostri cuori,
donaci di contemplarti con Maria e Giuseppe,
dona pace alle nostre case,
alle nostre famiglie,
alla nostra società!
Fa' che essa ti accolga e gioisca di te e del tuo amore.
(Carlo Maria Martini)

Novena di Natale - Emmanuel, il Dio con noi.

dicembre '10

Siamo ormai vicini alla festa del Santo Natale…il nostro tempo di attesa sta volgendo al termine e mancano pochi giorni alla nascita di Cristo. Andiamo fino a Betlemme e percorriamo la strada che ci porterà a incontrare un “bambino avvolto in fasce nella mangiatoia”. Nei lineamenti del bambino è possibile scorgere i tratti di quella speranza che dà un senso nuovo alla vita di tutta l’umanità. Una vita nuova da cui sgorga l’amore che si dona all’umanità. Il segno che può accompagnarci è quello della strada. Essa rappresenta il cammino, l’andare verso…., la fatica dell’uomo a incontrare il Cristo bambino. Per questo è importante fermarsi, fare sosta e mettersi in ascolto della parola di Dio per continuare il cammino. Alla fine di questa strada fatta di pietre, di pochi fiori e di terreno sdrucciolevole c’è un incontro: Maria e Giuseppe, segno della Chiesa in attesa che accoglie Gesù, il povero, dopo più di 2000 anni.

Clicca qui  e vai alla locandina

Appuntamenti Home page

Non ci sono appuntamenti salvati
Feed RSS NOI Cattolici Tesoro nel campo Facebook