Home page
Tempo Ordinario.
giugno '10
Affidarsi allo Spirito.
Affidarsi allo Spirito significa riconoscere che in tutti i settori arriva prima di noi, lavora più di noi e meglio di noi; a noi non tocca né seminarlo, né svegliarlo, ma anzitutto riconoscerlo, accoglierlo, assecondarlo, seguirlo. Anche nel buio del nostro tempo, lo Spirito c'è e non si è mai perso d'animo: al contrario sorride, danza, penetra, investe, avvolge, arriva là dove mai avremmo immaginato. (Cardinale Carlo Maria Martini)
Festa del Corpus Domini.
giugno '10
Il nostro tutto
Il migliore, il vero infinito, la vera pace, sono ai piedi del divin tabernacolo. Qui non c'è più in immagine, ma nella realtà, tutto il nostro bene, il nostro amore, la nostra beatitudine: c'è tutto il nostro cuore e tutta la nostra anima, il nostro tempo e la nostra eternità, il nostro tutto. (Beato Charles de Foucauld)
Maria, aiuto dei cristiani.
maggio '10
Santa Maria, Vergine della sera
Santa Maria, vergine della sera, Madre dell'ora in cui si fa ritorno a casa, e si assapora la gioia di sentirsi accolti da qualcuno, e si vive la letizia indicibile di sedersi a cena con gli altri, facci il regalo della comunione.
Te lo chiediamo per la nostra Chiesa, che non sembra estranea neanch'essa alle lusinghe della frammentazione, del parrocchialismo e della chiusura nei perimetri segnati dall'ombra del campanile.
Te lo chiediamo per la nostra città, che spesso lo spirito di parte riduce cosi tanto a terra contesa, che a volte sembra diventata terra di nessuno.
Te lo chiediamo per le nostre famiglie, perché il dialogo, l'amore crocifisso, e la fruizione serena degli affetti domestici le rendano luogo privilegiato di crescita cristiana e civile.
Te lo chiediamo per tutti noi, perché, lontani dalle scomuniche dell'egoismo e dell'isolamento, possiamo stare sempre dalla parte della vita, la dove essa nasce, cresce e muore.
Te lo chiediamo per il mondo intero, perché la solidarietà tra i popoli non sia vissuta più come uno dei tanti impegni morali, ma venga riscoperta come l'unico imperativo etico su cui fondare l'umana convivenza.
E i poveri possano assidersi, con pari dignità, alla mensa di tutti. E la pace diventi traguardo dei nostri impegni quotidiani.
(Don Tonino Bello)